Ciao ragazzi e benvenuti.
Io sono Francesco Placci e questa è la solita chiacchierata sull’andamento dei mercati.
Prima di incominciare però vi chiedo di lasciare un “Like” e di iscrivervi al canale per rimanere sempre aggiornati sui nuovi video.
Settimana negativa per gli indici azionari. Vediamo in questo momento il Nasdaq perdere oltre l’1,5%. Quasi -1% il Mini S&P. Un po’ meglio le borse europee che però erano scese molto forte la settimana precedente. In questo grafico vediamo il Mini S&P. Ci sono segnali di debolezza e lo possiamo vedere anche dalla volatilità. Notate come sia cresciuta notevolmente.
In questo indicatore vediamo la volatilità storica che è cresciuta molto nel corso delle ultime due settimane fino a raggiungere valori massimi di percentile sul breve termine ma, come è possibile vedere, anche sul lungo periodo ci troviamo in una fase di volatilità medio-alta. Volatilità che peraltro è in crescita non soltanto sull’azionario ma anche sui Bond e sul mercato energetico. Quindi il mercato al momento non sembra essere in una situazione troppo stabile.
Assieme al ribasso degli indici azionari si è accompagnato, come spesso capita, un rimbalzo dei bond. Vediamo in questo grafico il T-Bond che si trova a ridosso dei massimi del 2021. Vediamo poi dei rendimenti positivi anche sul decennale, sul decennale americano e sul decennale europeo, quindi sul Bund.
Sale anche il petrolio, nel corso degli ultimi cinque giorni, assieme ai suoi derivati, quindi la benzina e l’Heating Oil. Crolla invece il Natural Gas che in una sola settimana perde oltre il 20%. Al momento parliamo di un 24% circa a fronte di un clima più mite del previsto e di un’offerta migliorata. I prezzi del Natural Gas europeo rimangono però ancora a livelli altissimi quindi questo comportamento lo notiamo solo sul Natural Gas americano.
Scende anche il settore dei metalli con rendimenti abbastanza negativi, perché andiamo dal -1% dell’Oro fino a quasi un -4% per il Silver.
Debolezza anche sul mercato delle Carni. E debolezza anche sul mercato delle Commodity. Il Cotone perde un 5,94% e quindi ha abbandonato i massimi storici che aveva recentemente toccato. L’unico future in controtendenza per quanto riguarda il settore delle Soft Commodities è il Cacao, che guadagna un 2,5% questa settimana.
Passando agli altri mercati, vediamo rendimenti contrastati sul settore dei cereali.
Abbiamo rendimenti tutti negativi sulle valute con un euro-dollaro che si attesta a 1,1275. E rendimenti marginali (3,2% di guadagno) sul Bitcoin, che sembra stare consolidandosi su questo livello di prezzo magari pronto per una nuova esplosione. Voi sapete che il mercato alterna fasi di compressione e di espansione di volatilità. Sicuramente ci troviamo in questo momento in una fase di compressione di volatilità.
Andiamo anche a vedere la fotografia della volatilità implicita, che come potete notare è salita non poco nel corso delle ultime due settimane. Ci troviamo su dei massimi di periodo.
La struttura a termine è parzialmente in backwardation. In particolare, vedete che la linea bianca, che rappresenta il VIX a 9 giorni, è superiore al VIX a un mese. E anche qua vediamo una compressione per quanto riguarda la struttura a termine dei livelli di volatilità. È una situazione abbastanza particolare, direi di pericolo, perché il mercato mostra una certa instabilità. Vediamo anche un valore di VIX tutto sommato abbastanza elevato perché è tra i più alti del 2021. Quindi attenzione perché la situazione non è particolarmente chiara per l’andamento degli indici azionari.
Passiamo al calendario dei rollover. Ci avviciniamo al terzo venerdì del mese quindi con una settimana di anticipo andrà effettuato il rollover sui future azionari e anche sul VIX future.
Infine, ragazzi, per chi di voi vuole sapere qualcosa di più sulla Unger Academy e su come insegniamo a fare trading seguendo il metodo di Andrea Unger, l’unico 4 volte campione del mondo di trading, vi lascio un link in descrizione. Si tratta di un webinar gratuito in cui Andrea condividerà molto di quello che ha appreso sui mercati e spiegherà inoltre le basi del suo metodo, che gli ha consentito di ottenere quegli straordinari risultati che tutti conosciamo.
Per oggi è tutto. Vi chiedo cortesemente di lasciare un “Like” se il video vi è piaciuto e di iscrivervi al canale per essere sempre aggiornati su nuovi video.
Un saluto a tutti e alla prossima da Francesco Placci!