Definiremo una strategia che ti permetterà di avere tutto quello che ti serve per guadagnare costruendo e operando il tuo portafoglio di strategie automatizzate... Rispondi a qualche domanda nel nostro questionario e poi scegli giorno e ora più adatti a te.
PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA STRATEGICA >>Fare trading da soli è una sfida. Renderlo un processo stabile e replicabile in un’azienda lo è ancora di più.
Marco, imprenditore con una lunga esperienza, ha sempre avuto una passione per il trading. Ma seguire l’intuito e le emozioni portava a risultati altalenanti e difficili da gestire nel lungo periodo.
Con il Metodo Unger, ha trovato un approccio più solido e strutturato, che gli ha permesso di trasformare il trading in uno strumento strategico per la sua azienda.
Nell’intervista di oggi scoprirai:
-Come Marco ha ottenuto più stabilità nel trading;
-Perché il Metodo Unger ha fatto la differenza nel suo percorso;
-Quali aspetti gli hanno permesso di integrare il trading nella sua visione imprenditoriale.
Vuoi capire come applicare un metodo strutturato al tuo trading? Scopri l’esperienza di Marco nel video!
Buona visione!
Introduzione
Chelsi
Ciao a tutti e benvenuti. Oggi ho il piacere di presentarvi Marco, un altro studente di Unger Academy che ha ottenuto risultati positivi da quando ha cominciato il nostro percorso formativo un paio di anni fa. In questa intervista Marco condividerà la sua esperienza, i progressi che ha fatto e il valore che ha trovato nel percorso con noi. Benvenuto Marco.
Marco
Grazie. Salve a tutti.
Chelsi
Allora cominciamo. Raccontaci un po' di te, di cosa ti occupi nella vita e qual è il tuo background?
Cosa fa Marco nella vita
Marco
Ok, il mio nome è Marco Troiano. Sono un imprenditore da tempo e nasco come imprenditore nell'ambito della gestione delle autorimesse pubbliche qui a Roma, poi mi sono spostato nel settore immobiliare, nel business del settore immobiliare, e poi nell'ambito dell'informatica. Da sempre sono appassionato di trading, dai tempi dell'università: sono laureato in economia e commercio.
Non sono un ingegnere come tutti gli altri dell'Academy, però questa passione l'ho sempre coltivata però seguendo un metodo un po'... molto più discrezionale e meno scientifico rispetto al metodo Unger. E niente, poi mi sono approcciato a questo metodo perché ho visto un qualcosa invece di più semplice, intuitivo, che può essere trasmesso e interiorizzato anche all'interno di un'azienda, perché è quello che sto cercando di fare sin dal principio, da quando ho abbracciato questo metodo.
Quali sfide stava affrontando prima di unirsi al programma
Chelsi
Ottimo, grazie. Hai trovato qualche difficoltà o quali difficoltà avevi prima di entrare nel nostro programma?
Marco
Sì, le difficoltà nel trading, soprattutto: la stabilità dei risultati, no? Perché nell'ambito, in un'ottica discrezionale, si è più soggetti al sentiment, alle paure, all'emotività. Invece tramite questo approccio si cerca appunto di andare a cercare qualcosa di più concreto che ha funzionato nel passato per proiettarlo nel futuro, tramite una sorta di metodo scientifico.
E questo permette anche... Questo tipo di approccio... Di trasmetterlo all'interno di un'impresa, di un'azienda come la mia. Mentre il mio metodo discrezionale era solo mio e quindi era difficile andarlo a trasmettere anche agli altri del team, perché io lavorando in team, la mia discrezionalità era diversa dalla loro, quindi nascevano conflitti, problematiche.
E invece abbracciando questo metodo è tutto più lineare, più semplice, anche il controllo. E niente, poi ultimamente anche le ultime novità ci hanno permesso anche di implementare le strategie in un'ottica più di diversificazione, quindi non solo trading ma anche investing, non solo future ma anche opzioni, criptovalute, volatilità.
Insomma, veramente è anche bello che questa Academy cresce, ti dà tante opportunità diverse, anche di crescita. Il mio approccio è diverso, è in un'ottica imprenditoriale, quindi all'interno della mia holding di famiglia, diciamo il family office, quindi è più complicata l'interiorizzazione. Però ci stiamo lavorando e penso che quest'anno sia l'anno della svolta, vi terrò al corrente.
Chelsi
Esatto, perfetto. Sì, il nostro team R&D apprezzerà anche il fatto che hai menzionato che stiamo sempre offrendo cose nuove, diverse, perché è una cosa che non ci piace stare proprio stagnanti, perché il mercato non è mai così.
Marco
È in movimento, sì.
Cosa ha spinto Marco a scegliere il programma della Unger Academy
Chelsi
Esatto. Cosa ti ha spinto a scegliere proprio il nostro programma rispetto agli altri disponibili in giro?
Marco
Diciamo che quello che mi ha spinto più di ogni altra cosa è l'onestà, no? Cioè, l'onestà intellettuale e concettuale. Cioè, con il trading se ti applichi e studi, si possono ottenere i risultati, ma non è così facile come ti raccontano.
Quindi da parte di Unger c'è sempre stato questo, non è che ti dice "guarda il trading si può fare dal divano" per dire così. Ti devi applicare, devi studiare e con la costanza si possono ottenere dei bei risultati. Però c'è da mettersi sotto. Mentre in giro cercano di venderti quello che vuoi, cioè, dire il trading è facile, rendite, vitalizi, stipendi in più al mese, tutte cavolate, che purtroppo però parecchi ci cadono e poi ne pagano le conseguenze.
Invece quello che ho visto qui è che comunque sì, è vero "quattro volte campione del mondo", anche se poi lì è una competizione, una cosa diversa, ma poi lui fa presente che non è quello il trading vero, quello è una competizione. Il trading vero è un'altra cosa, e va fatto in un certo modo.
Il percorso, i contenuti sono molto curati, in continua evoluzione, il gruppo cresce. Sì, sì, sì, è quello che mi ha portato.
Cosa l’ha aiutato in particolare del programma
Chelsi
Ottimo, grazie. C'è stato un aspetto specifico del nostro programma che ti ha aiutato particolarmente?
Marco
Un aspetto specifico, secondo me, è proprio quello, cioè del metodo, della semplicità di assorbimento e di trasmissione. Secondo me è quello il punto vincente di questo metodo. Nulla di complicatissimo, basta dedicarci tempo e si può assimilare e poi la cosa bella è che si può trasmettere. Un minimo di discrezionalità ci può stare, ma è ridotta al minimo. Quindi è quello che mi serviva insomma.
Che risultati ha raggiunto Marco dopo aver applicato il metodo?
Chelsi
Più efficace, più controllabile, diciamo. Dopo aver messo in pratica ciò che hai appreso, quali risultati sei riuscito ad ottenere?
Marco
Allora, in termini di risultati, diciamo che non è che ho ottenuto risultati eclatanti, 200%, quelle cose là, no. Perché, come dicevo, il nostro è un approccio più imprenditoriale. Cioè, l'obiettivo, avendo più disponibilità, capitali più ingenti, cerchiamo di interiorizzare un portafoglio di strategie.
Quindi abbiamo preso anche la licenza di uso del portafoglio Unger, in più anche le nostre strategie, proprio al fine di cercare di ottenere un rendimento stabile con un minimo di drawdown. E quindi questo comporta che non abbiamo avuto grandi risultati ancora. Però è anche vero che, quando si parla di un portafoglio più grande, questo ci può stare.
Quest'anno è stato un anno in pari, il 2024. L'obiettivo è che dal 2025 in poi, con queste nuove strategie più diversificate, con il nuovo portafoglio che ha implementato Unger, si arrivi almeno al 20, 30, 40%. Questo è l'obiettivo, con un drawdown più basso possibile, ma non perché sono avverso al rischio, ma perché il drawdown più basso ti permette di crescere più velocemente. Tutto qua.
Quindi restiamo fiduciosi perché comunque il metodo c'è. Chiaro che, se uno poi ha meno capitali, metti più leva, ti basi su meno strategie, puoi ottenere effettivamente come è documentato, ogni mese risultati importanti.
Però quel tipo di approccio è diverso dal nostro e quindi non posso stare qui a dire "abbiamo ottenuto", no. Però l'obiettivo è quello, almeno quel 30-40% l'anno. Quest'anno se lo raggiungiamo, sono felice di condividerlo.
Com’è cambiata la sua vita da quando ha ottenuto questi risultati
Chelsi
Spero anche io, sì. E in che modo la tua e la vostra vita è cambiata dopo aver raggiunto questi obiettivi?
Marco
Ma ecco, il discorso è soprattutto quello del cambiamento dell'approccio con il trading. C'è un approccio un po' più sistematico, più scientifico direi proprio il termine. E rispetto al passato non c'era, era più lasciato all'alea del mercato, all'alea della discrezionalità. Quindi in questo modo si riesce ad avere un po' più di certezza sull'approccio, che come dicevamo, in questo modo è più controllabile e verificabile rispetto a prima che poi alla fine era sempre colpa del mercato. Ecco, il mercato che ha deciso che doveva andare così, è colpa del mercato. Sempre colpa del mercato, vabbè. Però... E quindi sicuramente è quello, insomma.
Chelsi
Quindi anche più tranquillità perché c'è più controllo.
Marco
Sì, hai una strada da seguire che magari prima non era così.
Dove sarebbe Marco se non avesse scoperto la Unger Academy
Chelsi
E se non avessi scelto di entrare nel nostro programma, dove pensi che saresti adesso?
Marco
Mah, probabilmente avrei continuato quel tipo di approccio discrezionale che sì, dà i suoi risultati, però molto molto più altalenanti. Magari ti dà degli spike e poi delle depressioni che appunto a lungo andare poi portano a uno stress.
E quindi magari sarei andato dal trading all'investing. Invece adesso ho sempre fatto sia investing che trading, però magari mi sarei spostato solo sull'investing se vedevo difficoltà. Invece in questo modo si riesce a prendere tutte, tutta l'ampia rosa, diciamo così.
Cosa direbbe Marco a chi è indeciso sull’iscriversi o meno alla Unger Academy
Chelsi
Certo, certo. E per la domanda finale: quale consiglio daresti a chi sta guardando questa intervista ed è ancora indeciso se aderire o meno al nostro programma?
Marco
Ragazzi, mettetevi sotto, aderite, che sarà una bella svolta per voi, ve lo assicuro.
Chelsi
Ottimo. Grazie mille Marco, grazie per il tuo tempo e ti e vi auguro un buon trading.
Marco
Grazie mille.
Chelsi
Grazie.
Definiremo una strategia che ti permetterà di avere tutto quello che ti serve per guadagnare costruendo e operando il tuo portafoglio di strategie automatizzate... Rispondi a qualche domanda nel nostro questionario e poi scegli giorno e ora più adatti a te.
PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA STRATEGICA >>Ciao, sono Andrea Unger, Trader professionista dal 2001 e unico a vincere per ben 4 volte il Campionato del Mondo di Trading con denaro reale.
Grazie a questi risultati sono spesso invitato come relatore in convegni in Europa, Stati Uniti e Asia.
Sono inoltre autore di diversi libri, tra cui il primo in Italiano sulla Gestione del Rischio nel Trading, tradotto anche in Cinese e Inglese.
Metto a disposizione decenni di esperienza, di prove, di vittorie e sconfitte con le quali ho ideato un metodo scientifico, sistematico, replicabile e universale con cui, in soli 4 anni, più di 1.000 trader sono riusciti a rendersi autonomi.
Devi sapere infatti che gli studi dimostrano che solo il 25% dei trader guadagna, ma di questi ben il 90% lo fa con il trading sistematico...
Come mai allora i formatori insegnano quasi sempre solo il trading discrezionale?
Non ti insegno a diventare ricco in poco tempo, ti insegno una professione che, con il duro lavoro, la passione, e sufficienti capitali potrebbe diventare la tua principale fonte di reddito.